In offerta!

Endimione

Autore: Claudio Damiani
Collana: Interno Libri
ISBN: 978-88-85583-32-0
Data di pubblicazione: 19 settembre 2019
Pagine: 76
Formato: 11×17 cm

9,50

Product ID: 493 Categoria: Tag:
Condividi questo libro

Endimione di Claudio Damiani, una delle principali voci della poesia italiana contemporanea, è un libro con un cuore pulsante che, grazie ad un registro espressivo elementare e una saggezza connaturata nello svolgersi dei versi, accompagna il lettore in una dimensione onirica e quotidiana, in cui mito e scienza si fondono insieme. Come traspare dai versi di Damiani, amore e scienza sono la stessa cosa: scoperta e ascolto di una presenza dietro le presenze, di un respiro segreto al centro del silenzio. E la distanza, l’incolmabile separazione, è ciò che permette l’illuminazione, come quando, per mettere a fuoco un oggetto, è necessario distanziarlo.

 

Rifacendo tutti i calcoli
mi venivano sempre differenti
ma di poco, a volte di tanto,
mi accorsi che c’era qualcosa
che me li faceva sbagliare
qualcosa che mancava
o si muoveva, cambiava faccia,
qualcosa che mi sfuggiva o mi prendeva in giro,
mi depistava, mi faceva i trabocchetti,
era qualcosa che si nascondeva
e poi appariva, ma per nascondersi ancora,
qualcosa che faceva parte di una certa entità
ma poi cambiava, passava a un’altra parte,
qualcosa che se io la guardavo assumeva una faccia
e se io non la guardavo era come se non ci fosse,
qualcosa che se cercavo di prenderla
mi si sfaceva tra le mani,
se invece non la consideravo, non la cercavo,
me la ritrovavo accanto, che correva accanto a me.
Un giorno che stavo sdraiato per terra, in cima a un monte
con la faccia rivolta al cielo, e guardavo due nuvole,
sentii la sua mano che mi passava sulla fronte
e mi accarezzava i capelli.

 

*

 

C’è stato un tempo, ricordi,
che vagavamo insieme
e ci baciavamo a ogni angolo
ogni portone era il nostro
tu a volte piangevi
di felicità
e ti asciugavi gli occhi
io allora ti stringevo a me
e ti baciavo,
alcune volte mangiavamo un gelato
o semplicemente passeggiavamo
poi veniva sera e tu eri più bruna
si faceva più scuro il tuo viso,
gradatamente, passo dopo passo,
il giorno era finito,
ma sentivo il tuo respiro, il tuo cuore che batteva,
appoggiavo l’orecchio al margine del tuo seno
sulla riva della tua bocca,
stavo sull’orlo in bilico
e ti sentivo,
come un filo lunghissimo cui tu tenevi un capo
e dall’altra parte, dopo infiniti chilometri,
la mia piccola mano.

 

*

 

Molte volte la vita è sofferenza,
altre volte ci sono stati dei mattini luminosi,
dei risvegli, c’era nebbia e si saliva
come su strade di montagna
dove il cielo era sempre più azzurro
e si sentiva come una chiamata, un appello,
come se tutti fossimo chiamati in un punto
verso quelle nuvole, al di là di loro
e c’era poi una donna, non saprei dire chi fosse,
se piangeva o sorrideva, una donna
che piegava il capo con dolcezza.

 

*

 

Camminavamo per questa strada
in mezzo ai fiori
e ogni tanto ci baciavamo,
tu eri molto contenta dei fiori
e delle siepi, e accarezzavi le api
e eri sorpresa delle lucertole,
l’aria era bianca e fina, e tu la respiravi
io la respiravo nella tua bocca
e la espiravo, e il sole in alto brillava
e diffondeva la sua luce su tutto.
Più bianchi erano i tuoi piedi
dei colombi che si posavano
sui rami alti dei pini.

Nota biografica

Claudio Damiani è nato nel 1957 a San Giovanni Rotondo. Vive a Rignano Flaminio nei pressi di Roma. Ha pubblicato le raccolte poetiche "Fraturno" (Abete, 1987), "La mia casa" (Pegaso, 1994), "La miniera" (Fazi, 1997), "Eroi" (Fazi, 2000), "Attorno al fuoco" (Avagliano, 2006), "Sognando Li Po" (Marietti, 2008), "Poesie" (Fazi, 2010), "Il fico sulla fortezza" (Fazi, 2012), "Ode al monte Soratte" (Fuorilinea, 2015), "Cieli celesti" (Fazi, 2016). È stato tra i fondatori della rivista "Braci" (1980-’84) e, nel 2013, di "Viva, una rivista in carne e ossa". Tra i premi ricevuti: Montale, Luzi, Lerici Pea, Frascati, Laurentum, Camaiore, Arenzano, Brancati, Tirinnanzi. Ha pubblicato il saggio: "La difficile facilità. Appunti per un laboratorio di poesia" (Lantana, 2016) e, con Arnaldo Colasanti, "La vita comune. Poesie e commenti" (Melville Edizioni, 2018).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Endimione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *