In offerta!

Lo sbarco salato del risveglio

Autore: Marco Pacioni
Postfazione: Sebastiano Triulzi
Collana: Interno Libri
ISBN: 9788885583122
Anno: 2018
Pagine: 112
Formato: 11×17 cm

9,00

Product ID: 458 Categoria: Tag:
Condividi questo libro

 

Dalla postfazione di Sebastiano Triulzi: “Il titolo di questa seconda raccolta di poesie, Lo sbarco salato del risveglio, riprende il verso interno di un componimento, secondo una pratica messa in atto da Marco Pacioni già nel precedente lavoro pubblicato, Il bollettino dei mari alla radio; ma ad accomunare i due libri c’è in primo luogo il tema di fondo, che è il mare, inteso nello specifico come Mar Mediterraneo; e che l’autore rappresenta come spazio demotico, come topos, luogo simbolico e insieme storico e geografico in grado di essere specchio del nostro tempo, perfetto contraltare di quella modernità liquida della società che Zygmunt Bauman ha descritto così efficacemente. Da un lato, il poeta guarda al Mediterraneo come emblema di un’impossibile catarsi culturale del popolo italiano, che infatti respinge chi lo attraversa per chiedervi asilo e rifugio, o anche solo migliori condizioni di vita; dall’altro, indaga e rintraccia il momento regressivo in cui noi italiani abbiamo iniziato ad arroccarci e proteggerci, sviluppando modelli culturali reattivi nei confronti del mare, con il paradosso che questo bacino d’acqua è stato ed è oggi percepito come luogo da cui proviene il pericolo e del quale bisogna aver paura. Pacioni denuncia l’atteggiamento di chiusura verso persone, verso popolazioni che cercano di solcare, di riunire, di attraversare appunto questo spazio «fra le terre», che sarebbe poi anche il significato etimologico della parola Mediterraneo: una chiusura che data da tempo e non è solo italiana ma della cultura europea nel suo insieme, nella misura in cui l’Italia è, metaforicamente, il primo porto o il primo approdo dell’Europa. Pur essendo la nostra terra una penisola, ci ricorda il poeta, abbiamo elaborato nel tempo, anche dal punto di vista urbanistico, non solo culturale o sociale, un rapporto conflittuale col Mediterraneo, costruendo ad esempio fortezze sulla costa che servivano a difendersi dal mare o da quanti avrebbero potuto giungervi”.

sbanda gronda
ché non puoi tenere il nome al logo
dare corda allenta il nodo

e continui a scorrere il palmo
cercare il capo con le dita
finire per iniziare

poi la risacca moto d’Orfeo
ti fa scordare
e la parola è già al largo

prima di girarti da verso
una lingua è salpata

 

*

 

i turisti che vedi sugli scogli
sono acrobati del confine
dici a tua figlia
hanno sbagliato data
o forse provano
a prolungare l’andata
senza il rimorso del ritorno
immaginali in una partenza
che non si arresta
dove s’infrange l’onda
lo scialbo che va in aria
e non ricade goccia

 

*

 

acuminata la lingua tenta il palato
in cerca del tuo taglio
ne segue i lembi a memoria
sguardo ai fiocchi di neve che cadono
fresco fuoco il volto li riceve
labbra inquiete sotto la tua rugiada

volevi salire le scale
stretta a qualcuno
respirando intenso
per vivere due volte
invece hai saltato i piani
sei scivolata bruciando i corpi
sullo scorrimano

frollate le membra di parole mozzate
sulla pelle
permangono gli appunti di ritmo
nelle carni

 

*

 

dies irae
ma è una videosveglia
i Police in papillon
poi il notiziario
e chi a ripetere per sguaiarsi
il viaggio in una stiva
Giona nel ventre
disobbediente

chi approda accorda per scordare
anche i lamenti di chi è rimasto in plancia
ora la voce si rilancia
stira le parole al trasbordo

estati non più lunghe
ché ti vòlti
e la luce di luglio è già d’ottone
ansia del tempo che mangia le coste
inghiotte i corpi

se voi pensate che la scia
non stinga
continuate giù fino al sale

è d’ardesia il desiderio sale
graffia solca il mare
poi sopravanza
fuga musicale

 

Nota biografica

Marco Pacioni (1974) ha studiato in Italia e negli Stati Uniti. Vive tra Lazio, Toscana e Sardegna. Insegna Storia del Rinascimento nel programma USAC dell’Università della Tuscia (Viterbo) e Storia del Grand Tour per la University of Alberta (Canada) e l'Istituto Lorenzo de' Medici (Roma). Collabora con “Il Manifesto”; “Alfabeta 2”; "Psiche". È coautore dei libri d'arte "Floating in the Indistinct", "The Day of Judgment" (University of Central Florida), del libro di poesie "Il bollettino dei mari alla radio" (Aguaplano 2015). È inoltre autore di "Neuroviventi. Politica del cervello e controllo dei corpi" (Mimesis 2015); "Michele Ranchetti" (Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani); Modernismo e condizione postmoderna ("Intersezioni", il Mulino, 2005); con Marco Santoro e Michele Marino, Dante, Petrarca, Boccaccio. Le edizioni rinascimentali delle 'tre corone' (Edizioni dellAteneo, 2006); Visual Poetics e Mise en Page nei Rerum Vulgarium Fragmenta ("Letteratura Italiana Antica, V, 2004); Il Giobbe impaziente è tragico dell'Ortis (Il mito nel testo, Bulzoni, 2008); Apocalittica 'Dissimulazione onesta' (Apocalissi e letteratura, Bulzoni, 2008); L'auctoritas poetica e il personaggio Cavalcanti nella 'Vita nova', Bulzoni, 2009); Imitazione e teoria. Il 'Decameron' e la novella nella 'Poetica' di Castelvetro (Ludovico Castelvetro. Filologia e ascesi, Bulzoni, 2010); Terrore, territorio e mare (Diacritica, 2015), co-autore del libro su Proust Dalla parte di Marcel (Clichy, 2014); ha inoltre curato di Michele Ranchetti, Poesie edite e inedite(Anterem, 2008) e con Adriano Prosperi di Luca Della Robbia, La condanna a morte di Pietro Paolo Boscoli (Quodlibet, 2012). Ha contribuito al catalogo della mostra “La forza delle rovine” (Electa, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps, Roma, ottobre-gennaio 2016).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lo sbarco salato del risveglio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *