In offerta!

Mia vita cara

Autore: Antonia Pozzi
Curatela e prefazione: Elisa Ruotolo
Collana: Interno Novecento
ISBN: 978-88-85583-27-6
Data di pubblicazione: 10 maggio 2019
Pagine: 172
Formato: 11×17 cm

9,90

Product ID: 487 Categoria: Tag:
Condividi questo libro

Le cento poesie d’amore e silenzio di Antonia Pozzi, curate da Elisa Ruotolo, raccolte in un’edizione che riunisce il meglio della produzione poetica di una delle più grandi voci del Novecento. Un percorso che condivide la testimonianza in versi di come “Antonia amasse disperatamente la vita e sentisse il fuoco attraversarla come riesce solo a chi è ferito” e “scelse di essere irragionevole, di non restare in riva alla vita, ma di sconfinare nell’illecito diventando per sempre una scheggia conficcata nel cuore dell’azzurro, nel ventre di quel cielo che restò sempre lontano”.

 

Il cielo in me

Io non devo scordare
che il cielo
fu in me.

Tu
eri il cielo in me,
che non parlavi
mai del mio volto, ma solo
quand’io parlavo di Dio
mi toccavi la fronte
con lievi dita e dicevi:
– Sei più bella così, quando pensi
le cose buone –

Tu
eri il cielo in me,
che non mi amavi per la mia persona
ma per quel seme
di bene
che dormiva in me.

E se l’angoscia delle cose a un lungo
pianto mi costringeva,
tu con forti dita
mi asciugavi le lacrime e dicevi:
– Come potrai domani esser la mamma
del nostro bimbo, se ora piangi così? –

Tu
eri il cielo in me,
che non mi amavi
per la mia vita
ma per l’altra vita
che poteva destarsi
in me.
Tu
eri il cielo in me
il gran sole che muta
in foglie trasparenti le zolle

e chi volle colpirti
vide uscirsi di mano
uccelli
anzi che pietre
– uccelli –
e le lor piume scrivevano nel cielo
vivo il tuo nome
come nei miracoli
antichi.

Io non devo scordare
che il cielo
fu in me.

E quando per le strade – avanti
che sia sera – m’aggiro
ancora voglio
essere una finestra che cammina,
aperta, col suo lembo
di azzurro che la colma.
Ancora voglio
che s’oda a stormo battere il mio cuore
in alto
come un nido di campane.
E che le cose oscure della terra
non abbiano potere
altro – su me,
che quello di martelli lievi
a scendere
sulla nudità cerula dell’anima
solo
il tuo nome.

11 novembre 1933

 

*

 

La vita sognata

Chi mi parla non sa
che io ho vissuto un’altra vita –
come chi dica
una fiaba
o una parabola santa.

Perché tu eri
la purità mia,
tu cui un’onda bianca
di tristezza cadeva sul volto
se ti chiamavo con labbra impure,
tu cui lacrime dolci
correvano nel profondo degli occhi
se guardavamo in alto –
e così ti parevo più bella.

O velo
tu – della mia giovinezza,
mia veste chiara,
verità svanita –
o nodo
lucente – di tutta una vita
che fu sognata – forse –

oh, per averti sognata,
mia vita cara,
benedico i giorni che restano –
il ramo morto di tutti i giorni che restano,
che servono
per piangere te.

25 settembre 1933

 

*

 

Ricongiungimento

Se io capissi
quel che vuole dire
– non vederti più –
credo che la mia vita
qui – finirebbe.

Ma per me la terra
è soltanto la zolla che calpesto
e l’altra
che calpesti tu:
il resto
è aria
in cui – zattere sciolte – navighiamo
a incontrarci.

Nel cielo limpido infatti
sorgono a volte piccole nubi
fili di lana
o piume – distanti –
e chi guarda di lì a pochi istanti
vede una nuvola sola
che si allontana.

17 settembre 1933

 

*

 

Preghiera alla poesia

Oh, tu bene mi pesi
l’anima, poesia:
tu sai se io manco e mi perdo,
tu che allora ti neghi
e taci.

Poesia, mi confesso con te
che sei la mia voce profonda:
tu lo sai,
tu lo sai che ho tradito,
ho camminato sul prato d’oro
che fu mio cuore,
ho rotto l’erba,
rovinata la terra –
poesia – quella terra
dove tu mi dicesti il più dolce
di tutti i tuoi canti,
dove un mattino per la prima volta
vidi volar nel sereno l’allodola
e con gli occhi cercai di salire –
Poesia, poesia che rimani
il mio profondo rimorso,
oh aiutami tu a ritrovare
il mio alto paese abbandonato –
Poesia che ti doni soltanto
a chi con occhi di pianto

si cerca –
oh rifammi tu degna di te,
poesia che mi guardi.

Pasturo, 23 agosto 1934

 

Nota biografica

Antonia Pozzi (Milano, 1912-1938) è una delle principali voci della poesia italiana del Novecento. Laureata in Estetica con Antonio Banfi all’Università Statale di Milano nel 1935, è stata amica in quegli anni di Vittorio Sereni, Remo Cantoni, Enzo Paci, Dino Formaggio. Si tolse al vita nel 1938. Le sue poesie sono state pubblicate e scoperte dal grande pubblico dopo la morte.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mia vita cara”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *