Esaurito

Poesie in tautogramma

Autore: Alessandra Palombo
Prefazione: Alessandro Fo
Collana: Interno Libri
ISBN: 978-88-85583-19-1
Anno: 2019
Pagine: 120
Formato: 11×17 cm

12,00

Esaurito

Product ID: 465 Categoria: Tag:
Condividi questo libro

Poesie in tautogramma di Alessandra Palombo è un libro per tutti gli amanti della parola, non un esercizio linguistico, ma una prova di come la poesia può divertire e allo stesso tempo commuovere. Come descrive nella prefazione Alessandro Fo: “le fulminee accensioni tautogrammatiche si affilano così in strumento che trova la propria ragion poetica nel farsi denuncia e arma di reazione, di opposizione e di lotta. Contro una dilagante aberrazione, in deriva sempre più marcata rispetto a ciò che vorremmo identificare come «umano», il tautogramma stilizza in trame di un’araldica quasi trascendentale ciò che noi siamo, ciò che non vogliamo”.

 

Amicizia Amorosa

Adorabile amico,
alato albatro,
ante acino acerbo,
adesso ambrosia ambrata,
accostati ad aumentare
amicizia amorosa.

Accarezzami,
avvitami, avvolgimi
abbracciami,
abile accendimi, aprimi
ad amoroso amplesso,
aliseo alita ardente.

Affrettati, attendo.

 

*

 

Impresa innovativa

Imprenditore
insedia industria
in India, in Indonesia,
indi importa in Italia
indumenti, impeccabili
imitazioni italiche;
impresa ingrandisce,
ingrassa, ingrossa,
incassa… incassa…
intanto, in Italia,
industria impoverisce,
incrementa inoccupazione,
impera indigenza.
Inaudito!
Indispensabile
intermediazione
internazionale.

 

*

 

Cultura

Creare cultura,
con cura, coltivarla:
contiene conoscenze,
comprende costumi,
capovolge certezze,
cancella chiusure,
chiarisce, cesella
concetti. Consola.
Costruisce Civiltà.

 

*

 

Femminicidi

Figurarsi fiori,
farfalle, felicità,
fantasticare feeling,
focalizzare fallocrazia,
flagelli femminili,
femmine falciate,
febbricitanti follie,
ferite,
feroci
frustrati
fottuti falli falliti.

Nota biografica

Alessandra Palombo vive e lavora a Portoferraio, all’Isola d’Elba. Si laurea alla facoltà di Lettere a Pisa con una tesi sulla biblioteca elbana di Napoleone Bonaparte. Dopo numerosi articoli sulla raccolta elbana di Napoleone I, su quelle francesi e da campagna, pubblica cinque sillogi di poesie, "Iomare" con prefazione di Manrico Murzi e nota di Giorgio Weiss (Liberodiscrivere, 2004), "Tautogrammi d’amore e d’amarore", con introduzione di Raffaello Aragona (Liberodiscrivere, 2005), "Il lavoro del vento", con prefazione di Manrico Murzi e quarta di copertina di Luigi Romolo Carrino (Liberodiscrivere, 2008), "Un giardino privo di mura" con introduzione di Manrico Murzi e quarta di copertina di Luigi Romolo Carrino (Liberodiscrivere, 2013) e "Mestieri" con prefazione di Claudio Damiani (Giuliano Ladolfi editore, 2014).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Poesie in tautogramma”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *