In offerta!

Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2

Titolo: Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2
A cura di: Giulia Martini
Collana: Interno Libri
ISBN: 978-88-85583-44-3
Anno: 2020
Pagine: 188
Formato: 11×17 cm

17,00

Product ID: 6944 Categoria: Tag:
Condividi questo libro

Il secondo volume dedicato alle generazioni nate tra gli anni Ottanta e Novanta del ’900, a cura di Giulia Martini, continua il percorso di indagine nella poesia italiana contemporanea. Dodici poeti, dei quali si pubblicano i principali lavori inediti e editi, introdotti da altrettanti prefatori, per un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani.

 

Dalla prefazione di Giulia Martini: «Per lottare contro un’assenza, per tornare a casa»: con questa risposta si inaugurava il percorso antologico che Interno Poesia Editore ha scelto di dedicare ai poeti italiani nati negli anni Ottanta e Novanta. Analogamente interrogato, il secondo volume sembra iscriversi sotto lo stesso segno di propensione e contemplazione industriosa. Ora l’assenza si ricostituisce orizzontalmente nella mancanza di luce:

«Cresco ancora nel buio, come una pianta che beve dal nero della terra», Mancinelli; «Per ragioni oscure / in fondo a tutto questo», Di Dio; «io guardo con orrore la pozza nera / dove affoghi i capelli», Corsi; «Contro il risucchio / tenebroso della notte, darsi / regole», Bergamin; «la candela che si spegne / gli appestati», Montali; «ormai spenta la candela», Ottonello; «precipitata / per una trentina di metri / in una oscurità assoluta / nella voragine calcarea / affollata di carcasse», Terzago; «il cielo è nero, / denso e oleoso come un’amnesia», Malvestio […]

 

Poeti antologizzati: Maddalena Bergamin, Ophelia Borghesan, Marco Corsi, Tommaso Di Dio, Gianluca Furnari, Marco Malvestio, Franca Mancinelli, Lorenzo Marinucci, Giusi Montali, Francesco Ottonello, Mariachiara Rafaiani, Francesco Terzago.

Prefazioni di: Elisa Vignali, Lorenzo Cardilli, Jacopo Mecca, Giovanna Frene, Damiana De Gennaro, Maria Borio, Damiano Sinfonico, Francesco Vasarri, Alberto Comparini, Andrea Donaera, Sara Vergari, Rudy Toffanetti.